Il Banking & Financial Diploma è, dal 2017, Specialized Executive Master accreditato da ASFOR e certificato EBTN (European Banking & Financial Services Training Association) secondo Triple E (nuovo standard europeo sulle qualifiche per la qualità dell’apprendimento).
Il Master, composto da sei moduli tematici, consente di acquisire una conoscenza trasversale dei modelli di business, delle strategie e dei processi della banca, nell'ambito di uno scenario in continua evoluzione.
Ha una durata di 12 mesi e prevede:
Il percorso consente di acquisire una conoscenza trasversale dei modelli di business, delle strategie e dei processi della banca, nell’ambito di uno scenario in continua evoluzione.
Il Banking & Financial Diploma è, dal 2017, Specialized Executive Master accreditato da ASFOR. Il programma, composto da sei moduli tematici, sviluppa al meglio i fondamenti della professionalità bancaria e finanziaria.
Si distingue non solo per la qualità dei contenuti delle risorse formative, ma anche per la sua architettura didattica basata sul blended learning, che consente di acquisire conoscenze, capacità e competenze attraverso metodologie innovative di partecipazione, in presenza e in aula virtuale.
Il Master B&FD adotta un solido sistema di valutazione che misura, in entrata, in itinere e a conclusione di ogni modulo, il livello di apprendimento dell’allievo, favorendo in questo modo eventuali azioni di miglioramento.
In particolare, il Master prevede:
Il percorso consente di acquisire una conoscenza trasversale dei modelli di business, delle strategie e dei processi della banca, nell’ambito di uno scenario in continua evoluzione.
Il B&FD ha una durata complessiva di 12 mesi e prevede:
Gli incontri in aula si svolgono presso poli territoriali al fine di limitare gli spostamenti degli allievi dalle sedi di lavoro.
Test di fine modulo
In relazione di isomorfismo con i questionari iniziali, i test finali rappresentano lo strumento di misurazione della valutazione delle conoscenze. Per poter conseguire l’”Attestato di professionalità bancaria e finanziaria” è necessario superare tutte le sei prove d’esame, una per modulo.
Business game
La simulazione, che chiude il percorso formativo, si svolge in un tempo e in condizioni prestabilite, ancorate a dati di realtà, con protagonisti: un Direttore di filiale, il suo team e un Cliente Private, imprenditore. Attraverso 15 step decisionali, il Business Game – gestito da una rete neurale – ingaggia l’allievo nel lavoro di valutazione di tutte le variabili (contesto esterno e interno, economiche, gestionali e relazionali) che concorrono a fornire al cliente una risposta alle sue esigenze. La simulazione è caratterizzata da un alto livello di interattività e multimedialità ed è finalizzata alla valutazione delle competenze acquisite a conclusione del percorso formativo.
Il B&FD è suddiviso in 6 moduli tematici, ognuno di 12 unità didattiche, arricchiti da un Webinar in diretta per i primi 5 moduli.
MODULO 1 - LO SCENARIO DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Economia, attori, regole, scenari: sono questi i temi principali del modulo introduttivo. A partire dalla descrizione della struttura finanziaria dell’economia e delle tipologie di intermediari finanziari, il modulo affronta l’evoluzione dei comportamenti finanziari e dell’ordinamento creditizio e dell’intermediazione mobiliare. Un focus è riservato alla definizione della strategia in banca, alla misurazione della performance, all’analisi dello scenario macrofinanziario, con gli strumenti di politica monetaria e le determinanti fondamentali dei tassi di interesse e di cambio. Chiudono la sezione i modelli interpretativi dell’instabilità finanziaria e gli approfondimenti sulla crisi finanziaria globale, le crisi sovrane europee e le prospettive per il recupero della stabilità macrofinanziaria.
MODULO 2 - RETAIL AND CORPORATE LENDING
Il modulo affronta il tema dei prodotti e servizi creditizi rivolti alla clientela retail e corporate. Gli argomenti trattati spaziano dal credito ai consumatori ai mutui, al credito immobiliare alle famiglie per poi entrare nel vivo delle politiche di gestione. Particolare attenzione è rivolta al processo di affidamento e all’analisi qualitativa e andamentale della performance, dell’equilibrio aziendale e della dinamica finanziaria dell’impresa. Concludono il modulo i temi della pianificazione finanziaria e della determinazione del fabbisogno finanziario, l’analisi dei servizi bancari a copertura del fabbisogno finanziario e il rapporto tra fabbisogno finanziario, investimenti e attività internazionali.
MODULO 3 - INVESTIMENTI FINANZIARI E MERCATI
Il tema degli investimenti finanziari è analizzato secondo una logica di rischio–rendimento. La prima parte è dedicata agli strumenti finanziari quali i titoli di debito, i titoli di capitale, i prodotti assicurativi, gli strumenti derivati. La seconda approfondisce i mercati dove avvengono gli scambi, l’intermediazione mobiliare, i servizi di investimento e i servizi accessori. Uno specifico spazio è dedicato ai temi regolamentari (MiFID2, trasparenza e tutela dell’investitore) e alla consulenza negli investimenti finanziari.
MODULO 4 - PRIVATE BANKING E ASSET MANAGEMENT
Il modulo è dedicato all’analisi dei bisogni e delle caratteristiche dei clienti private e alla descrizione dei prodotti e servizi a loro offerti. Dopo lo studio degli assetti organizzativi degli operatori del settore, vengono approfonditi i temi dell’asset allocation, della costruzione del portafoglio ottimale, delle scelte di investimento. Completa il modulo l’analisi dei diversi strumenti utilizzati, del real estate, del mercato dell’arte e della pianificazione previdenziale-assicurativa. Un’attenzione particolare infine è riservata al tema della pianificazione successoria e della consulenza fiscale.
MODULO 5 - RISK MANAGEMENT IN BANCA
Il modulo consente di acquisire le conoscenze per individuare dove si originano i rischi e capire come possono essere gestiti. La recente crisi economica ha posto l’attenzione sui modelli integrati di risk management. La necessità di identificare, quantificare, mitigare e monitorare i rischi rappresenta il focus delle strategie e dell’operatività di qualunque intermediario. In una panoramica che va da Basilea 1 a Basilea 3, il modulo dettaglia tutti i più importanti rischi e i relativi modelli di valutazione e gestione, secondo un approccio integrato con costanti riferimenti alla regolamentazione. Il modulo si chiude con una disamina dell’impatto dei rischi sulla performance, anche alla luce degli scenari prospettici.
MODULO 6 - LE STRATEGIE BANCARIE NEL NUOVO CONTESTO COMPETITIVO
Il modulo è dedicato all’approfondimento delle strategie che le banche stanno adottando per competere in un contesto in continua evoluzione. I nuovi framework regolamentari, l’ingresso di nuovi attori, l’evoluzione tecnologica, il cambiamento delle abitudini di consumo dei clienti sono solo alcuni dei fenomeni che riconfigurano lo scenario competitivo in cui operano le banche. Per far fronte alle esigenze del mercato, le banche sono quotidianamente impegnate a fare evolvere la propria value proposition e il proprio modello di business, con impatti sulle strategie distributive, commerciali, creditizie e finanziarie. Nel modulo, finalizzato a fornire una “visione sul futuro”, sono presentati numerosi esempi pratici.
Rilascio della Certificazione Europea dei Fondamenti della Professionalità Bancaria – EFCB secondo Triple E (nuovo standard europeo sulle qualifiche per la qualità dell’apprendimento)
Rilascio dell’Attestato di professionalità bancaria e finanziaria definita secondo gli standard di professionalità nazionali
Il Banking & Financial Diploma - Specialized Executive Master Accreditato ASFOR è finanziabile dal Fondo Banche e Assicurazioni
Le Aziende che desiderano partecipare alla Ventiduesima edizione del Banking and Financial Diploma – Specialized Executive Master accreditato ASFOR, il cui avvio è previsto per il prossimo 22 ottobre, potranno utilizzare il seguente schema excel (scarica).
Lo stesso consente di procedere alle iscrizioni utilizzando una procedura che prevede l’inserimento diretto in piattaforma attraverso l’apposita funzione Import allievi Excel disponibile dal menu Censimento.
Nota per i Referenti aziendali: in piattaforma, sempre nel menu Censimento, è disponibile la funzione Fatturazione necessaria per l’inserimento e il conseguente invio dei dati (scarica).
Oltre alle iscrizioni degli allievi, la partecipazione delle Banche al Master, può prevedere la messa a disposizione di risorse esperte come tutor di contenuti e la disponibilità di aule al fine di costituire i poli territoriali presso i quali svolgere gli incontri in aula.
Se sei un dipendente del Settore creditizio e finanziario e vuoi iscriverti, rivolgiti al tuo Referente Aziendale,
ABIFormazione può fornirti i suoi riferimenti.
In assenza della figura del Referente, puoi rivolgerti al Responsabile della Formazione.
Infine se sei un neo-laureato in materie economiche o di giurisprudenza, od operi come specialista in uno studio professionale, puoi contattarci direttamente per un colloquio di approfondimento.
Per ulteriori informazioni e per eventuali richieste di supporto potete contattare:
Anna Massucci - tel. 06.6767.742 a.massucci@abiformazione.it
Massimiliano Conte - tel. 06.6767.279 m.conte@abiformazione.it
Scarica il Calendario
Per la richiesta di preventivi e proposte economiche può contattare il servizio Ufficio Gestione Clienti e Strategie di Vendita - 06.6767.640